logo

Newsletter per i nuovi interessanti prodotti per ingegneri e progettisti #38

  • Helena Tomic
  • Helena Tomic

Marzo 2023 – Nuovi prodotti industriali selezionati da TraceParts.

  • Come ridurre al minimo costi e tempi di lavorazione di parti e componenti di macchine industriali
  • Nuove barriere fotoelettriche di sicurezza compatte per l’industria alimentare
  • Materiali, Trattamenti E FinitureStampa 3D
  • PMI italiane pronte ad investire sul digitale
  • Formlabs 3D SLS Fuse 1+ 30W Stampa estremamente veloce
  • Stop motori endotermici dal 2035Allarme per le fonderie di Assofond

Nuovi prodotti industriali selezionati da TraceParts

Come ridurre al minimo costi e tempi di lavorazione
di parti e componenti di macchine industriali

I problemi delle catene di approvvigionamento si stanno manifestando in tutto il mondo. Si tratta di un’annosa questione che si ripercuote presantemente sui profitti delle aziende. Tuttavia, le tecnologie di Additive Manufacturing possono offrire delle interessanti soluzioni a riguardo.

La varietà e l’affidabilità delle tecnologie Stratasys consentono di stampare prototipi e parti per uso finale, colmando le lacune della vostra catena di fornitura.

Scarica la guida

Nuove barriere fotoelettriche di sicurezza compatte per l’industria alimentare

Schmersal ha sviluppato una nuova serie di barriere fotoelettriche di sicurezza, particolarmente adatte per applicazioni nel settore alimentare e nel packaging che richiedono un livello di igiene elevato, ad esempio nella lavorazione del latte e della carne. Le barriere fotoelettriche monofascio della serie SLB sono estremamente compatte, avendo un diametro di 62 mm e un’altezza di 115 mm. Rappresentano quindi la soluzione ideale per l’impiego su macchine termoformatrici per il confezionamento di alimenti, su impianti di taglio o su altre macchnine con ingombri limitati.


Scopri di più


Materiali, Trattamenti E Finiture

Stampa 3D

Grazie alla stampa 3D è possibile realizzare prototipi e produrre parti per un’ampia gamma di applicazioni in modo rapido ed economico. Tuttavia, per ottenere parti che abbiano l’aspetto desiderato o proprietà meccaniche, chimiche e caratteristiche funzionali specifiche, non basta scegliere il giusto processo di stampa 3D perché il risultato finale dipenderà in gran parte dai materiali scelti.

Scopri di più

PMI italiane pronte ad investire sul digitale

Le PMI italiane pronte a cambiare pelle. Cresce sempre più tra le PMI la consapevolezza che la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi sono una priorità per non perdere terreno competitivo sui mercati globali.

Questo quanto emerge dalla ricerca presentata dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano in occasione del convegno di apertura della 17a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, in programma all’Oval Lingotto di Torino dal 22 al 24 febbraio.

Scopri di più

Formlabs 3D SLS Fuse 1+ 30W

Stampa estremamente veloce

Formlabs, azienda leader nella stampa 3D, ha recentemente lanciato sul mercato la Fuse 1+ 30W, la sua stampante 3D a sinterizzazione laser selettiva (SLS) industriale più potente fino a oggi. Basata sul successo della stampante 3D SLS Fuse 1, la Fuse 1+ 30W integra componenti aggiornati, incluso un laser molto più potente, per rendere possibile l’utilizzo di nuovi materiali ad alte prestazioni e fornire una produttività superiore in modo che i clienti possano produrre parti fino a 2 volte più velocemente. Con un sistema di galvanometro aggiornato, Fuse 1+ 30W vanta velocità di stampa leader del settore rese possibili da un potente laser e una velocità di scansione rapida fino a 12,5 metri al secondo.

Scopri di più

Stop motori endotermici dal 2035

Allarme per le fonderie di Assofond

Il bando ai motori endotermici a partire dal 2035 deciso dal Parlamento Europeo preoccupa la filiera delle fonderie rappresentata da Assofond. L’approvazione definitiva, da parte del Parlamento europeo, dell’accordo raggiunto con il Consiglio sugli obblighi di riduzione delle emissioni di CO2 per nuove auto e nuovi furgoni riporta al centro dell’attenzione il futuro della filiera italiana dell’automotive, ivi comprese le fonderie, che realizzano moltissimi componenti per i mezzi di trasporto.

Scopri di più

 © copyright TraceParts S.A.S 1990-2023 – Tutti i diritti riservati


Helena Tomic
Circa l'autore

Helena Tomić, Marketing Specialist

Filtra per categoria


Altri articoli simili

Newsletter per i nuovi prodotti

Newsletter per i nuovi interessanti prodotti per ingegneri e progettisti #40 

Maggio 2023 - Nuovi prodotti industriali selezionati da TraceParts. Lenovo Smarter Together Tour - Scopri il Lenovo Partner Program Nuovo Connettore Push-Pull - 12G-SDI 4K...

Newsletter per i nuovi prodotti

Newsletter per i nuovi interessanti prodotti per ingegneri e progettisti #42 

Luglio 2023 - Nuovi prodotti industriali selezionati da TraceParts. Dai nuova vita alla tua supply chain! Nuovi encoder Ethernet EXO58 e EXM58 Come portare i...

Newsletter per i nuovi prodotti

Newsletter per i nuovi interessanti prodotti per ingegneri e progettisti #37

Febbraio 2023 - Nuovi prodotti industriali selezionati da TraceParts. Seconda Edizione Progettistapiù, on demand scarica le dirette - Evento organizzato da Quine B.P. e TraceParts...