Big data è una soluzione che permette a chiunque l’accesso in tempo reale a database giganteschi. Smart Data si basa principalmente su analitiche dati in tempo reale.
Attualmente, la raccolta dei dati (big data) e le analitiche (smart data) stanno mettendo sottosopra tutti i settori. Qual è il motivo?
Solo pochi anni fa, nell’industria, un semplice macchinario, come un motore o una valvola, quasi non generava alcuna informazione.
Oggigiorno, simili dispositivi sono più intelligenti e dotati di più strumenti, capaci cioè di restituire decine e più di informazioni che dovranno essere registrate, elaborate e quindi presentate.
Per creare valore aggiunto e soddisfare le aspettative dei clienti, le aziende devono raccogliere i dati giusti e organizzare tali informazioni in modo adeguato.
Come raccogliere e analizzare tutti quei dati?
Dotare i macchinari di parti intelligenti (interfacce, sensori intelligenti, ecc.) è in modo in cui i produttori riusciranno a trarre il maggior vantaggio possibile da queste tecnologie.
Continuando a fornire un gran numero di informazioni sul comportamento della macchina e dell’utente, i sensori intelligenti riducono considerevolmente i limiti delle possibilità.
Ad esempio, digitalizzando in massa le attività e interconnettendo le parti, macchine e persone forniscono agli impianti di produzione l’accesso all’analitica dei dati.
Creando fabbriche attivate digitalmente, le informazioni acquisite da fonti e variabili generalmente ignorate possono essere analizzate, al fine di migliorare la catena di produzione, ridurre al minimo i tempi di inattività e mantenere i rischi sotto controllo.
In che modo i produttori trarranno vantaggio dai big data / smart data?
Esistono molti vantaggi che possono incoraggiare i produttori a essere attenti a questo nuovo modo di gestire i dati.
Alcuni esempi possono essere la gestione redditizia dei dati, l’archiviazione ottimizzata delle informazioni, la possibilità di eseguire analitiche programmabili e una manipolazione dei dati semplificata.
Quali obiettivi vengono perseguiti dai big data e dagli smart data?
Queste due soluzioni perseguono obiettivi specifici, come il miglioramento dell’esperienza del cliente, l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento delle prestazioni operative.
Molte applicazioni di big data stanno muovendo solo ora i primi passi ed è molto probabile che in futuro vedremo utilizzi fino ad oggi impensabili.
In un certo senso, i big data rappresentano uno spartiacque per le organizzazioni, in grado di creare un’onda d’urto paragonabile a quella generata da Internet ai suoi tempi.
Pertanto, ogni azienda dovrebbe omologarsi senza perdere altro tempo.
Diversamente, esiste per le aziende il rischio molto realistico di svegliarsi tra qualche anno e rendersi conto di essere state superate dalla concorrenza.
Entro il 2020*,
l’80% delle aziende avrà digitalizzato la propria catena del valore.
Si prevede che la digitalizzazione industriale accrescerà la produttività del 18%.
Un miliardo di parti intelligenti saranno presenti nelle fabbriche, con un aumento esponenziale del volume dei dati. *Geissbauer R., Schrauf S., Koch V., Kuge S., 2015, “Industry 4.0 – Opportunities and Challenges of the Industrial Internet [Industria 4.0 – Opportunità e sfide di Internet a livello industriale]”, PWC
Circa l'autore
TraceParts è una delle principali piattaforme di contenuti CAD al mondo per i settori dell'ingegneria, delle apparecchiature industriali e della progettazione di macchine. TraceParts offre servizi di marketing altamente mirati per la generazione di lead a centinaia di clienti di qualsiasi dimensione e settore, attraverso potenti applicazioni SaaS e API basate sul cloud, come ad esempio librerie di componenti 3D, cataloghi di prodotti e configuratori.
Cataloghi digitali, Risorse per l'ingegneria, TraceParts News
Bell-Everman semplifica la progettazione di attuatori lineari con il configuratore CAD supportato da TraceParts
Goleta, CA, 6 dicembre 2022 — Bell-Everman Inc. ha scelto TraceParts per mettere a disposizione dei clienti i modelli CAD della sua linea di attuatori...
Cataloghi digitali, Risorse per l'ingegneria, TraceParts News
Parco sceglie TraceParts per pubblicare il proprio catalogo di modelli CAD
Sfoglia il catalogo di prodotti Dal 2001, Parco Inc. fornisce soluzioni per numerose applicazioni dei settori medicale, automobilistico e manifatturiero, soluzioni in grado di aumentare...
La libreria CAD 3D gratuita di TraceParts perfettamente integrata in Autodesk Fusion 360 – Un grande passo verso la riduzione del time-to-market dei prodotti
TraceParts, una delle aziende leader mondiali nel settore dei contenuti digitali 3D per la progettazione, ha recentemente esteso la sua partnership strategica di lungo corso...