5 consigli per migliorare l’esperienza utente sul tuo sito Web/e-shop
La UX, o esperienza utente, è un argomento molto in voga in questo momento. E come spesso accade con gli argomenti popolari, è difficile trovare un articolo semplice e chiaro che spieghi in cosa consiste l’esperienza utente e quali sono le buone pratiche da seguire al riguardo.
Per questo ho deciso oggi di chiarire questo
concetto così importante nella nostra vita quotidiana.
L’esperienza utente è diventata un criterio di
classificazione dei motori di ricerca. Pertanto, un sito chiaro, veloce e con
una navigazione intuitiva avrà un referenziamento migliore di un sito privo di
tali caratteristiche.
Ecco 5 consigli
per migliorare l’esperienza utente del tuo sito Web/e-shop
1.
Ottimizza la
velocità di caricamento delle pagine Web
Secondo la maggior parte degli utenti, il tempo
di caricamento di un sito deve essere compreso tra tre e quattro secondi. Ogni
frazione di secondo in più aumenta la frustrazione del visitatore.
Devi prestare molta attenzione agli elementi che
integri sulle tue pagine. Alcuni di questi, infatti, potrebbero rallentare la
velocità di caricamento dei contenuti:
immagini troppo pesanti
host di cattiva qualità
mancanza di caching
troppi plugin
2.
Rendi
attraente il tuo sito Web
Uno dei componenti più importanti della UX è il
design. Di conseguenza, è fondamentale non trascurare questa parte, per non
rischiare di perdere visitatori.
La home page del sito è la tua vetrina, e devi
curarla nei minimi particolari.
Per lo più i visitatori arriveranno sul tuo sito
Web tramite la home page. Deve quindi contenere le informazioni essenziali
sulla tua attività.
Attenzione: ciò non significa che la home page debba riportare tutte le informazioni. Ma solo le informazioni chiave che facciano rapidamente capire all’utente la natura della tua attività.
3.
La
navigazione: il percorso verso i tuoi contenuti
I menu di navigazione devono consentire ai
visitatori di scoprire cosa c’è all’interno del sito o dell’e-shop. Occorre
curare i nomi, proponendo nei menu di navigazione titoli chiari e descrittivi,
affinché i visitatori del sito sappiano dove andare senza esitazione.
Su ogni pagina deve comparire inoltre un filo
d’Arianna, detto anche breadcrumb (vedere l’esempio qui sotto), in modo che
l’utente possa tornare indietro in qualsiasi momento e soprattutto sapere
sempre in quale menu del sito si trova.
Se hai un e-shop o se vendi i tuoi prodotti sul
tuo sito, potresti suggerire altri prodotti che potrebbero essere d’interesse
per l’utente.
Ecco un esempio di quello che proponiamo agli
utenti di traceparts.com:
4.
Il design
responsive: un punto cruciale dell’esperienza utente
Oggigiorno, i professionisti della progettazione
e del settore industriale navigano sui siti Web al lavoro o mentre sono in
viaggio. Quando non hanno un computer a portata di mano, si connettono dallo
smartphone o dal tablet.
Un design responsive rappresenta quindi un
elemento cruciale dell’esperienza utente. Consente ai siti Web di modificare il
layout in base alla risoluzione dello schermo del visitatore. Di conseguenza,
devi assicurarti che il tuo sito Web/e-commerce sia responsive, affinché gli
utenti possano accedervi e acquistare i tuoi prodotti con qualunque
dispositivo.
5.
Metti una
barra di ricerca sul tuo sito
Immagina un sito Web come Amazon senza barra di
ricerca. Le persone riuscirebbero a trovare i prodotti desiderati tanto
facilmente? Ovviamente no. La stessa cosa vale per tuo sito di e-commerce.
Quando i potenziali clienti cercano componenti
sul tuo sito, saranno delusi dal fatto di non essere riusciti a trovarli
rapidamente grazie a un riferimento o un nome di prodotto.
E da una pessima esperienza utente scaturisce
spesso la frustrazione. Questa frustrazione rischia di farti perdere visitatori
e quindi potenziali clienti.
L’esperienza utente deve essere percepita come
una strategia per la comprensione dei bisogni degli utenti. Prima ancora di
pensare allo sviluppo del sito, bisogna pensare al modo in cui l’utente
navigherà.
L’uso di strumenti di analisi come Google
Analytics, ad esempio, consente di anticipare le reazioni dell’utente per
fornirgli direttamente le informazioni che cerca.
Per saperne di più…
Da dove
viene il termine “esperienza utente”?
Uno dei primi a parlarne è stato il professore
di scienze cognitive Donald Norman nel suo libro “The Design
Of Everyday Things”, introducendo il concetto di design centrato
sull’utente.
TraceParts è una delle principali piattaforme di contenuti CAD al mondo per i settori dell'ingegneria, delle apparecchiature industriali e della progettazione di macchine. TraceParts offre servizi di marketing altamente mirati per la generazione di lead a centinaia di clienti di qualsiasi dimensione e settore, attraverso potenti applicazioni SaaS e API basate sul cloud, come ad esempio librerie di componenti 3D, cataloghi di prodotti e configuratori.