COVAL lancia la sua applicazione mobile con TraceParts
COVAL prende il comando nella corsa ai contenuti 3D nel settore dei sistemi di manipolazione a vuoto grazie a una nuova applicazione mobile sviluppata con TraceParts
Saint-Romain, Francia, 1 aprile 2015 – COVAL è un’azienda francese che da quasi 30 anni progetta e produce componenti per la manipolazione a vuoto. L’utilizzo di questa tecnica è molto diffuso nei settori automobilistico, alimentare, aerospaziale e degli imballaggi. Questo sistema consente di afferrare un oggetto, come una lamiera di metallo o un foglio di carta, un prodotto finito o addirittura un prodotto alimentare, utilizzando una o più ventose, e di spostarlo da una stazione di lavoro a un’altra o posizionarlo all’interno di un imballaggio.
Già nel 2007, COVAL chiese a TraceParts di creare modelli 3D di tutti i componenti presenti nel suo catalogo di prodotti e di renderli disponibili online. Originariamente, COVAL forniva i suoi modelli CAD direttamente ai clienti; tuttavia, a causa della continua crescita delle richieste, il reparto tecnico non riusciva a stare al passo con la domanda e decise pertanto di avvalersi della soluzione di pubblicazione di TraceParts.
COVAL ha affidato a TraceParts i suoi modelli CAD affinché sviluppasse una libreria di componenti, disponibili in vari standard e formati CAD, sia attraverso il sito Web coval.fr che attraverso il portale tracepartsonline.net
Scegliendo TraceParts, il nostro obiettivo principale era mettere i nostri modelli 3D a disposizione di integratori e produttori di macchine, nonché raggiungere nuovi clienti in tutto il mondo in più lingue. Era fondamentale per noi essere presenti sulla piattaforma TracePartsOnline.net, per sviluppare il nostro business internazionale e rafforzare i servizi per i clienti
spiega Stéphane Garcia, Marketing Manager di COVAL.
COVAL non si è fermata qui: in qualità di azienda all’avanguardia nel suo campo, COVAL ha recentemente rafforzato la sua strategia di vendita con una nuova applicazione sviluppata da TraceParts, “COVAL e-catalogue”, disponibile su App Store. Inizialmente conquistata dalla tecnologia semplice e innovativa di questa applicazione mobile, COVAL ha rapidamente compreso il potenziale dello strumento, in termini di marketing e vendite.
L’applicazione è più intuitiva di un sito Web. Consente ai nostri addetti alle vendite di presentare ai clienti la gamma completa di prodotti e gli aggiornamenti più recenti, tramite smartphone o tablet. Possono inoltre inviare subito ai clienti file 3D, e avere a portata di mano le caratteristiche tecniche e i riferimenti di tutti i prodotti
aggiunge Stéphane Garcia.
Essendo un’azienda orientata all’innovazione, COVAL segue una strategia che punta a rendere i suoi contenuti 3D subito disponibili ad un pubblico sempre più vasto. La sua nuova applicazione è ampiamente apprezzata dagli utenti finali e consentirà all’azienda di sviluppare la sua comunicazione in Francia e all’estero, attraverso le sue filiali negli Stati Uniti, in Cina, Spagna, Italia e Germania.
Per maggiori informazioni sull’applicazione TraceParts Mobile, visitare il sito Web /it/tpm/
Informazioni su TraceParts
TraceParts è un’azienda leader nel settore dei contenuti multimediali online per la progettazione, in grado di offrire ai clienti soluzioni di business innovative e all’avanguardia attraverso potenti prodotti e servizi basati sul Web. TraceParts aiuta i clienti a migliorare le qualità di efficienza nel marketing attraverso l’incremento del valore dei dati di prodotto digitali esistenti.
Il portale CAD TracePartsOnline.net è disponibile gratuitamente a milioni di utenti CAD in tutto il mondo. Per maggiori informazioni su TraceParts, visitare il sito Web www.traceparts.com
TraceParts è una delle principali piattaforme di contenuti CAD al mondo per i settori dell'ingegneria, delle apparecchiature industriali e della progettazione di macchine. TraceParts offre servizi di marketing altamente mirati per la generazione di lead a centinaia di clienti di qualsiasi dimensione e settore, attraverso potenti applicazioni SaaS e API basate sul cloud, come ad esempio librerie di componenti 3D, cataloghi di prodotti e configuratori.