Il numero 34 di (3D)², il giornale del 3D in 3D, è dedicato a TraceParts e alla sua libreria di componenti.
In questo numero, potrete manipolare con Adobe Reader un modello 3D di tavola di regolazione dell’azimut progettata dagli uffici tecnici di progettazione macchinari di Michelin e un modello del famoso Raspberry Pi di RS Components.
Fedele al suo nuovo slogan “Product Content Everywhere” (dati di prodotto ovunque), l’editore noto per le sue librerie di componenti meccanici ha ampliato la sua offerta ai settori della meccatronica e dell’automazione.
In particolare, non contenta dei 33 milioni di modelli scaricati nel mondo nel 2012 (uno al secondo, giorno e notte), oggi TraceParts va oltre la semplice fornitura di dati CAD: schede tecniche, specifiche, documenti marketing e molto altro. È una vetrina per i produttori di materiali, inserita direttamente nei loro siti di vendita online e in una vasta rete di siti partner. Non è più uno strumento indispensabile solo per gli uffici tecnici desiderosi di ridurre i tempi di progettazione, ma lo è anche per le aziende che vogliono razionalizzare gli acquisti e gli stocks di componenti. In poche parole, anche TraceParts è “everywhere”.
Scaricate il giornale e manipolate 3 modelli 3D: la tavola di regolazione dell’azimut di Michelin, il Raspberry Pi di RS Components e un modello 3D bonus creato con SOLIDWORKS Electrical.
In questo numero
Il nuovo TraceParts e l’esperienza RS Components
Michelin sceglie TraceParts Enterprise
E-marketing : l’altra forza di TraceParts, l’esperienza di DS SolidWorks
Affluenza, TraceParts Enterprise, partner : 3 domande a Gabriel Guigue, Direttore generale di TraceParts
(3D)² è la prima pubblicazione dedicata al 3D (CAD, progettazione, realtà virtuale, CAE e così via), in cui è possibile manipolare dei modelli sullo schermo. È gratuita e utilizza la potenza del formato 3D PDF di Adobe.
In quattro pagine o più, a cadenza regolare, il giornale mette in evidenza un software o un hardware e uno dei protagonisti del mercato. Per leggere (3D)² e utilizzare le funzioni 3D di manipolazione dei modelli, è necessario aprire il file PDF con il software gratuito Adobe Reader (versione 8.1 o superiore) e non sul browser Web.
Informazioni su CAO.fr
CAO.fr è un portale dedicato al mondo del CAD (Computer-Aided Design, progettazione assistita dall’elaboratore) e più in generale agli strumenti PLM (Product Lifecycle Management, gestione del ciclo di vita del prodotto): progettazione, calcoli, fabbricazione, prototipazione rapida, realtà virtuale e così via. Scaricabile gratuitamente in formato PDF, di cui sfrutta le nuove funzionalità 3D, la rivista (3D)² evidenzia l’interesse delle tecniche di visualizzazione e di manipolazione interattiva 3D, che si stanno diffondendo nella vita di tutti i giorni (brochure commerciali, montaggio e altro ancora), un processo già avviato in molte imprese (lavoro collaborativo, manuali tecniche e così via). Maggiori informazioni sono disponibili su www.cao.fr.
Informazioni su TraceParts
TraceParts è un’azienda leader nel settore dei contenuti multimediali online per la progettazione, in grado di offrire ai clienti soluzioni di business innovative e all’avanguardia attraverso potenti prodotti e servizi basati sul Web. TraceParts aiuta i clienti a migliorare le qualità di efficienza nel marketing attraverso l’incremento del valore dei dati di prodotto digitali esistenti. Il portale CAD TracePartsOnline.net è disponibile gratuitamente a milioni di utenti CAD in tutto il mondo. Per maggiori informazioni su TraceParts, visitare il sito Web www.traceparts.com
TraceParts e il logo TraceParts sono marchi o marchi registrati di TraceParts S.A. Tutti gli altri marchi qui utilizzati o menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.